Le fusioni e le acquisizioni (M&A) non si limitano all’acquisto di azioni e beni di una società. Si tratta di un processo complesso e multidimensionale che coinvolge aspetti legali, finanziari e strategici. In Russia, questi processi richiedono un approccio specifico, che tenga conto delle sfumature legali e delle specificità del mercato. Comprendere come funzionano queste transazioni e conoscere i passaggi chiave delle fusioni e acquisizioni può aiutarti non solo a ridurre al minimo i rischi, ma anche a massimizzare i profitti.
Che cosa è un’operazione di M&A: definizione, fasi e concetti base?
Le fusioni e le acquisizioni sono operazioni tramite le quali un’azienda ne acquisisce un’altra o ne fonde due. In pratica, ciò potrebbe comportare l’acquisizione di un’organizzazione da parte di un’altra o la fusione di due operatori di mercato paritari. È importante notare che questi accordi possono perseguire obiettivi diversi: dal rafforzamento della posizione e della quota di mercato all’integrazione di nuove tecnologie o capacità.
Le varie fasi di un’operazione di M&A comprendono un’ampia gamma di attività, tutte essenziali per il successo del processo. Si tratta di una serie di passaggi preparatori, analitici e legali che aiutano le parti a garantire la scelta corretta e la sicurezza dell’accordo.
Fasi delle fusioni e acquisizioni in Russia: dalla preparazione al completamento
La fase di preparazione di un’operazione di M&A è una delle più importanti, perché è in questa fase che vengono gettate le basi. In questo capitolo vengono trattati i principali aspetti relativi all’identificazione di potenziali aziende per un’operazione di M&A, all’analisi dei bilanci e delle attività e alla costituzione di un team di professionisti per condurre le negoziazioni e redigere un accordo:
- Analisi delle attività e delle passività. Prima di una fusione o di un’acquisizione viene effettuata un’analisi approfondita delle attività e delle passività di entrambe le società. Ciò può includere la valutazione dei diritti di proprietà e la stima delle attività e delle passività.
- Valutazione del potenziale dell’azienda. Ciò comporta l’elaborazione di un piano aziendale strategico per determinare in che modo una fusione o un’acquisizione miglioreranno la posizione di mercato dell’azienda. Ciò include un’analisi dell’ambiente interno ed esterno dell’azienda, della sua competitività, delle tendenze del mercato e della situazione economica generale.
- Negoziazioni iniziali e definizione dei termini contrattuali. Dopo l’analisi dei dati, inizia il processo di negoziazione. Durante questo processo vengono stabiliti i termini del contratto, i costi e altri punti importanti.
Supporto legale per fusioni e acquisizioni
In questa fase è importante garantire la certezza giuridica dell’accordo e accertarsi che siano soddisfatte tutte le condizioni necessarie per evitare possibili conseguenze giuridiche future.
Il supporto legale include:
- Verifica dell’integrità giuridica degli asset: analisi dei diritti di proprietà intellettuale, valutazione degli obblighi contrattuali e revisione dei rapporti con controparti rilevanti.
- Preparazione e firma di documenti. In questa fase vengono redatti tutti i documenti legali necessari, come contratti, accordi e licenze che confermano il trasferimento dei diritti e degli obblighi.
- Controllo degli accordi. Un aspetto importante del supporto legale è la verifica della conformità della transazione alle norme sulla concorrenza. Ciò è particolarmente importante per gli ordini di grandi dimensioni che potrebbero influire sulla concorrenza sul mercato.
- Pianificazione fiscale. Sviluppare una strategia che minimizzi i rischi fiscali per entrambe le parti.
Aspetto finanziario: analisi e valutazione
Anche l’aspetto finanziario di un’operazione di fusione e acquisizione è una fase importante che richiede particolare attenzione. La valutazione dell’azienda e la raccolta di fondi da investitori esterni sono passaggi chiave nel processo di fusione e acquisizione:
- Valutazione di beni e aziende. Il processo di transazione implica la determinazione del valore dell’azienda e dei suoi asset più preziosi. Questa valutazione viene in genere eseguita utilizzando metodi di valutazione quali il benchmarking, le valutazioni basate sui flussi di entrate futuri o il metodo del flusso di cassa scontato (DCF).
- Ottenere finanziamenti esterni. Se per la transazione sono necessarie ulteriori risorse finanziarie, in questa fase vengono contattati investitori o istituti di credito. È importante che le condizioni per la raccolta fondi siano chiare e comprensibili per entrambe le parti. Ciò può avere un impatto significativo sui termini della transazione.
- Elaborazione della struttura finanziaria dell’operazione. In questa fase si determina la quota dell’operazione che verrà finanziata con capitale proprio e quella che verrà finanziata con debito.
- Potrebbe trattarsi di finanziamenti esterni, ovvero dell’emissione di nuove azioni o obbligazioni. Caratteristiche principali delle fusioni e acquisizioni in Russia
Le fusioni e le acquisizioni nel mercato russo comportano rischi specifici e peculiarità fiscali di cui occorre tenere conto in ogni fase della transazione. Tali particolarità comprendono diverse sfumature fiscali e rischi legati all’incertezza giuridica, al controllo amministrativo e al diritto della concorrenza:
- Instabilità giuridica. Le modifiche alla legislazione vigente potrebbero comportare rischi aggiuntivi per le parti della transazione. È particolarmente importante tenere conto delle modifiche alla normativa antitrust che possono influire sulla possibilità di concludere una transazione.
- Tasse e imposte. Quando si trasferiscono beni tra aziende, bisogna tenere conto delle conseguenze fiscali. È importante elaborare in anticipo una strategia per ridurre al minimo i rischi fiscali e garantire che le transazioni siano conformi a tutte le normative applicabili.
- Rischio di perdita finanziaria. Se durante la fase di due diligence le attività vengono valutate male o mancano informazioni importanti, la transazione potrebbe risultare in perdita.
Come funziona un’operazione di M&A: una guida passo passo
Per evitare errori e imprevisti, le diverse fasi di un’operazione di fusione e acquisizione devono essere strutturate con precisione:
- Avvio della transazione. L’acquirente o il venditore esprime interesse per la transazione, raccoglie i dati preliminari e inizia a cercare un’azienda adatta alla transazione.
- Negoziazione. In questa fase si scambiano le offerte, si definiscono i termini della transazione e si redigono gli accordi preliminari.
- Dovere di diligenza. Uno dei passaggi più importanti della transazione è una valutazione approfondita degli aspetti finanziari, legali e di altri aspetti importanti dell’azienda.
- Conclusione di accordi. Tutti gli accordi, i contratti e i documenti legali vengono firmati dalle parti e definiscono i termini della transazione.
- Chiusura della transazione. La fase finale prevede il trasferimento dei beni e la finalizzazione della transazione. Ciò può includere uno scambio di azioni, un trasferimento della proprietà di beni, ecc.
Conclusione
In Russia, le fusioni e le acquisizioni sono un processo complesso in cui è fondamentale completare tutte le fasi importanti senza errori. Una buona comprensione di ogni passaggio, un’attenta valutazione dei dettagli legali e finanziari, nonché un’adeguata preparazione e il rispetto di tutte le sfumature legali ti consentiranno di ridurre al minimo i rischi e raggiungere il successo.