Le fusioni e le acquisizioni non sono semplici negoziazioni per acquistare o combinare asset. Consentono alle aziende di sviluppare le proprie capacità, entrare in nuovi mercati e aumentare la propria quota di mercato nei mercati esistenti. Le fusioni e le acquisizioni (M&A) comprendono fusioni e acquisizioni. Ognuna di queste forme di interazione ha il suo obiettivo e la sua strategia.
Le fusioni e le acquisizioni consentono alle aziende di crescere rapidamente, di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di aumentare la propria competitività. Spesso è uno dei modi più efficaci per rimanere un passo avanti alla concorrenza e accedere a nuove tecnologie o talenti.
Che cosa sono le fusioni e acquisizioni (M&A)?
Le fusioni e le acquisizioni sono un insieme di processi legati al consolidamento e all’acquisizione di aziende:
- Una fusione è l’unione volontaria di due o più parti che mettono in comune i propri beni e risorse per raggiungere un successo comune.
- Un’offerta pubblica di acquisto è l’acquisizione di una società da parte di un’altra, con conseguente perdita totale dell’indipendenza giuridica della società acquisita. Le prime operazioni vengono solitamente eseguite tra istituzioni delle stesse dimensioni, mentre le seconde sono solitamente avviate da una holding più grande.
Un esempio di promettente accordo di M&A globale: la fusione tra Disney e Pixar. Ha consentito alla Disney di rafforzare la propria posizione nell’industria dell’intrattenimento e di ottenere l’accesso alle tecnologie di animazione. Un altro esempio è l’acquisizione di LinkedIn da parte di Microsoft, che ha consentito a Microsoft di integrare il proprio ecosistema nella più grande rete professionale al mondo.
La differenza principale tra le due transazioni risiede nella natura della fusione: una fusione è più un tipico esempio di transazione aziendale, mentre un’acquisizione ha spesso una connotazione ostile, poiché la parte acquisita potrebbe non accettare i termini della transazione.
Tipi di fusioni e acquisizioni
Ogni forma persegue i propri obiettivi. Esistono diversi tipi principali di fusioni e acquisizioni:
- Orizzontale: collaborazione tra rappresentanti dello stesso settore per aumentare la propria quota di mercato. Un esempio: la fusione tra Fiat e Chrysler, che ha dato vita a un gruppo automobilistico più competitivo.
- Verticale: associazione di istituzioni situate a diversi livelli della stessa filiera produttiva. Esempio: Amazon acquista un’azienda di logistica per ottimizzare la consegna dei suoi prodotti.
- Conglomerato: fusione di organizzazioni operanti in settori diversi, con l’obiettivo di diversificare le loro attività. Ad esempio, quando Berkshire Hathaway acquisì Duracell, l’azienda ampliò la sua linea di prodotti e minimizzò i rischi.
- Un’acquisizione ostile si verifica quando un’organizzazione ne acquisisce un’altra contro la sua volontà. Ciò avviene acquistando azioni direttamente in borsa. Un esempio ben noto è il tentativo di Microsoft di acquisire Yahoo.
Tutti questi fattori consentono alle aziende di scegliere con flessibilità una strategia di crescita in base ai propri obiettivi e alla situazione attuale del mercato.
Fusioni e acquisizioni in Russia
Il mercato russo ha caratteristiche proprie, che si differenziano dalle tendenze globali. Le sanzioni e l’instabilità economica hanno avuto un impatto significativo sulle attività di M&A. Nonostante queste restrizioni, le entità russe continuano a ricorrere a fusioni e acquisizioni per espandere le proprie capacità e rafforzare la propria posizione in questo settore. Un’altra caratteristica è il coinvolgimento attivo del governo, che spesso determina la direzione delle transazioni e ne influenza l’esito finale.
Negli ultimi anni, l’attività transazionale nel settore petrolifero e del gas è aumentata poiché i principali attori cercano di consolidare i propri asset e rafforzare il controllo sulle risorse. Un esempio in questo senso è la partnership tra Rosneft e Bashneft, che ha consentito a Rosneft di rafforzare la propria posizione tra i maggiori produttori di petrolio al mondo.
Inoltre, le transazioni nei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni svolgono un ruolo importante nel mercato russo delle fusioni e acquisizioni. Yandex sta acquisendo attivamente startup per rafforzare la propria posizione nei settori della tecnologia e della logistica.
Strategie per le imprese
Le fusioni e le acquisizioni svolgono un ruolo importante nello sviluppo di strategie di crescita e sviluppo. Attraverso diversi approcci, le aziende possono ottimizzare la loro risposta ai cambiamenti e aumentare la loro competitività. Metodi principali:
- Le misure orizzontali aiutano a ridurre il numero di concorrenti e ad aumentare la quota di mercato. Ad esempio, le grandi catene di supermercati spesso si fondono per ridurre i costi e rafforzare la propria posizione.
- I sistemi verticali consentono a un’azienda di controllare più fasi del ciclo produttivo, riducendo al minimo i costi e migliorando la logistica. Un esempio di questo tipo di transazione è l’acquisto da fornitori o distributori.
- La diversificazione attraverso transazioni conglomerate aiuta a minimizzare il rischio. Ad esempio, le aziende manifatturiere possono acquisire attività finanziarie a fini di diversificazione.
- Acquisizione di start-up innovative. Molte grandi aziende lanciano progetti su piccola scala per accedere a nuove tecnologie e innovazioni. Questo approccio consente un rapido adattamento agli sviluppi tecnologici, come ha fatto Facebook con l’acquisizione di Instagram e WhatsApp.
Perché fusioni e acquisizioni restano cruciali per le aziende
Le fusioni e le acquisizioni offrono alle aziende l’opportunità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, aumentare la propria competitività ed entrare in nuovi mercati. Contribuiscono alla messa in comune di risorse, tecnologie e conoscenze, rafforzando così la posizione delle organizzazioni e contribuendo al loro successo a lungo termine. Le fusioni e le acquisizioni continuano a svolgere un ruolo importante nell’economia. Promuovono l’innovazione, la crescita e l’espansione globale.
Le aziende che adottano strategie oculate possono non solo migliorare la propria posizione sul mercato, ma anche diventare leader. Fusioni e acquisizioni restano quindi uno degli strumenti più attraenti per chi vuole raggiungere i vertici dell’economia.